Pietramala Passo Turchino Croce All’Alpe di Monghidoro Passo della Raticosa anello
yakınında: Pietramala, Toscana (Italia)
51 kere bakıldı , 4 kere indirildi
Parkur fotoğrafları



Seyahat planı açıklaması
Pietramala percorso per il 90%all’ombra con breve passaggio su asfalto
Pietramala è un'antica località toscana, legata al castello dei Tarlati, signori di Arezzo. Si trova vicino a Firenzuola, nell'Appennino toscano. Attualmente, la zona dove sorgeva il castello è chiamata "contea" e sono visibili due cisterne che un tempo lo rifornivano d'acqua.
Il Passo del Turchino e il Colle del Covigliaio sono due punti di riferimento in un'area escursionistica dell'Appennino tosco-emiliano. Il Passo del Turchino, situato a 1131 metri, è spesso un punto di partenza o di passaggio per escursioni che includono il Colle del Covigliaio, situato a 1103 metri, e altre cime come Monte Freddi e Monte Beni.
Il valico è ubicato in provincia di Firenze, nel comune di Firenzuola, lungo la strada statale 65 della Futa. Durante la seconda guerra mondiale fu presidiato dalla linea difensiva tedesca denominata Linea gotica.
Il suo complesso montuoso comprende alcuni rilievi, tra cui il colle di Canda (901 m), monte Canda (1158 m) e monte Oggioli; da quest'ultimo nasce l'Idice, un importante torrente emiliano affluente del Reno.
Pietramala è un'antica località toscana, legata al castello dei Tarlati, signori di Arezzo. Si trova vicino a Firenzuola, nell'Appennino toscano. Attualmente, la zona dove sorgeva il castello è chiamata "contea" e sono visibili due cisterne che un tempo lo rifornivano d'acqua.
Il Passo del Turchino e il Colle del Covigliaio sono due punti di riferimento in un'area escursionistica dell'Appennino tosco-emiliano. Il Passo del Turchino, situato a 1131 metri, è spesso un punto di partenza o di passaggio per escursioni che includono il Colle del Covigliaio, situato a 1103 metri, e altre cime come Monte Freddi e Monte Beni.
Il valico è ubicato in provincia di Firenze, nel comune di Firenzuola, lungo la strada statale 65 della Futa. Durante la seconda guerra mondiale fu presidiato dalla linea difensiva tedesca denominata Linea gotica.
Il suo complesso montuoso comprende alcuni rilievi, tra cui il colle di Canda (901 m), monte Canda (1158 m) e monte Oggioli; da quest'ultimo nasce l'Idice, un importante torrente emiliano affluente del Reno.
Ara noktalar
Bu rotaya yorum yapabilir veya rotayı değerlendirebilirsiniz
Yorumlar